"Verso nuove linee d'intervento in tema di maltrattamento"

13 - 14 Novembre 2013 Certosa 1515, Avigliana (To)

Giornate formative in cui i professionisti, le istituzioni e le associazioni approfondiranno il tema del maltrattamento rispetto ai comportamenti violenti a danno delle donne, dove la statistica italiana evidenzia come il 78% di tali violenze avvenga tra le pareti domestiche.

Maltrattanti programma definitivo

scheda iscrizione Verso nuove linee di intervento Maltrattamenti


"Riflettiamo insieme....."

"Riflettiamo insieme al prof. Giulini Paolo sulla presa in carico degli uomini violenti e trattamento degli aggressori sessuali" evento organizzato in collaborazione con l'amministrazione comunale di Trezzano sul Naviglio e Demetra Donne.

volantino-giulini1


Progetto Mutual Assistance

Il 20 Febbraio 2013 si terrà una Conferenza di presentazione del Progetto Mutual Assistance presso la II Municipalità di Napoli, Sala del Consiglio in Piazza Dante, 93, Napoli.


RegalaMi Pace

21 Dicembre 2012

Si terrà una serata con chi attraversa la violenza.

Il ritrovo sarà alle 20.30 presso l'Auditorium in Via Valvassori Peroni, 56 a Milano

Scarica il Volantino


Casi ad alto rischio

Il 26 Novembre 2012 si terrà il seminario Casi ad Alto Rischio, Conflittualità, violenza domestica e condotte lesive, Strategie e prassi operative in rete, organizzato a chiusura del Progetto Europeo “Apertura di un Ufficio per le violenze da Stalking”, affronta i temi del rischio di agiti violenti e di vittimizzazione, in particolare nella prospettiva di una gestione condivisa delle singole situazioni tra operatori dei Servizi e delle Istituzioni.

Presso l'Acquario Civico in Via G. Gadio, 2, Milano

Orario: dalle 9.30 alle 17


Buttare la chiave? La sfida del trattamento per autori di reati sessuali

Buttare la chiave? La sfida del trattamento per autori di reati sessuali

Giulini P. e Xella C.M. (a cura di)

Raffaello Cortina, Milano

L'esperienza dell'Unità di trattamento Intensificato gestita dal CIPM (Centro Italiano per la Promozione della Mediazione) presso la Casa di Reclusione di Milano-Bollate è il primo - e, per ora, unico - esempio di programma trattamentale completo per autori di reati sessuali in atto in Italia.
Il programma è frutto di una collaborazione tra operatori di diverse discipline, in un luogo specificamente dedicato, che crea un campo trattamentale di contenimento, di nuove abilità sociali da mettere in pratica, di modeling e di esperienze emotive correttive, indispensabile per una popolazione spesso segnata da gravi esperienze traumatiche.
Questo diventa il presupposto per il superamento dei meccanismi di negazione e minimizzazione, per una riflessione costruttiva sul reato commesso e per una efficace prevenzione della recidiva.

Il libro illustra i fondamenti teorici e la struttura del trattamento, descrivendo i diversi interventi effettuati sia in carcere, sia presso il Presidio Criminologico esterno.